Questo corso si propone di portare allievi adulti a conoscere la vela in maniera graduale: si parte con un fine settimana in deriva, dove è molto immediato capire il vento ed i suoi effetti sulla vela, si continua con un altro fine settimana su un semi-cabinato, dove le manovre iniziano ad essere più importanti, si conclude con il fine settimana in cabinato al mare, dove insieme all'esperienza delle onde vi sarà modo di vivere a bordo.
*** ideale per chi è indirizzato ad ottenere la patente nautica ***
OBIETTIVI: - appropriarsi della nomenclatura, affrontare nozioni teoriche relative alla deriva ed al cabinato
- controllo della navigazione
- organizzazione/pianificazione di un'uscita su cabinato, la sicurezza
- nozioni di meteo e carteggio
SPECIFICITA':- armare, disarmare, pulire
- riduzione dell'invelatura
- andature, rotta
- virata, strambata
- presa di gavitello
- recupero uomo a mare
BARCHE UTILIZZATE:
Trident -J24 / Piviere - Cabinato
DURATA DEL CORSO:
1 weekend al Bilancino dalle ore 13.30 alle 18 navigando su TRIDENT 1 weekend al Bilancino dalle ore 13.30 alle 18 navigando su J24 / Piviere
1 weekend al mare (notte compresa) navigando su un cabinato
QUOTA ISCRIZIONE:
1 weekend al Bilancino navigando su TRIDENT - 90 € 1 weekend al Bilancino navigando su J24 / Piviere - 90 €
1 weekend al mare (notte compresa) su un cabinato - 180€ * *(questo prezzo potrebbe subire variazioni in base alla stagionalità ed al numero di allievi iscritti; restano esclusi: trasferimenti, cambusa, eventuali carburante e ormeggi)
NUMERO MINIMO DI ALLIEVI:
5 allievi
CALENDARIO DEI CORSI:
LE ISCRIZIONI VENGONO CHIUSE AD UNA SETTIMANA DALL'INIZIO DEL CORSO !
DATE:
* se sono indicate solo le prime date si intende che le successive verranno decise in base alle disponibilità del gruppo di allievi! PER ISCRIVERSI AD UN CORSO SONO NECESSARI: - certificato medico per attività sportiva non agonistica (o tessera FIV in corso di validità)
- modulo di iscrizione (scaricabile QUI)
- copia del versamento della quota di iscrizione eseguibile con:
- direttamente in Segreteria (ogni venerdi sera dalle ore 21.30)
- bollettino postale sul c.c.p. nr. 21448501 intestato al circolo nautico mugello via F. Niccolai 16, 50032 - Borgo San Lorenzo (FI)
- bonifico bancario *** per CAUSALE inserire: “nome del corso,data inizio corso, nome allievo”
INVIARE I DOCUMENTI A: scuolacnm@gmail.com
oppure al fax 055-8494051 PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
CELL.
PROGRAMMA DEL CORSO: - sabato (deriva)
- Descrizione della barca, scafo,
coperta, armo, vele
- Segni di riconoscimento del vento
- La andature, poggiare/orzare
- La virata
- La presa del gavitello
- domenica (deriva)
- la virata (si riprende)
- La strambata
- Sopravvento e sottovento
- Influenza dei pesi in barca
- Vento reale/vento apparente
- sabato (cabinato lago)
- Differenze derive/cabinati
- La sicurezza in barca
- I ruoli in barca
- Ridurre le vele (presa di
terzaroli)
- Ancoraggio
- domenica (cabinato lago)
- Cenni di meteorologia
- Leggere una carta nautica
- Recupero di uomo a mare
- Gestione di un'emergenza in barca,
segnali di emergenza, uso del VHF
5.6.7. (venerdì sera, sabato,
domenica) Argomenti trattati nel we in mare - Conoscenza della barca
- Dotazioni di sicurezza, utilizzo
della zattera
- Elettronica in dotazione (vhf,
gps)
- Attrezzature di coperta
- Motore (cenni sul funzionamento,
problemi principali, effetto evolutivo)
- Valutazione delle condimeteo
- Scelta del percorso, studio della
carta nautica, rotte, rilevamenti
- Utilizzo dei rilevamenti in
navigazione
- Gestione dell'equipaggio, in
navigazione, in manovra in acque ristrette
- Ancoraggio in rada
- I nodi
|
|